top of page

CHI SIAMO?

Studenti Indipendenti è un coordinamento di collettivi presenti in tutti i poli universitari di UniTo, è politicamente ed economicamente
indipendente da partiti, sindacati e lobby. Le nostre assemblee, in cui ci ritroviamo due volte al mese, raccolgono studenti da tutti i collettivi che fanno parte del nostro coordinamento.

Da anni ci battiamo per un'università pubblica e di qualità, per una didattica capace di coinvolgere e approfondire, per un diritto allo studio completamente finanziato, per una città universitaria che garantisca servizi e cultura.

La nostra storia ha inizio nel 2008, durante il movimento studentesco dell’Onda in opposizione alla riforma Gelmini e ai tagli economici all’istruzione e alla ricerca. Da quel momento in avanti, l’istituzione universitaria è diventata sempre più simile ad un’azienda, dove l’attenzione non è più concentrata sul sapere e sullɜ studenti, ma sul far quadrare i conti e soddisfare i bisogni dei privati.

La nostra organizzazione, fin dall’inizio, si batte invece per un’università pubblica, laica, accessibile a tuttɜ, antirazzista, antisessista, antiabilista e antifascista. Crediamo che il sapere e la conoscenza siano fondamentali per rendere tutto il mondo un luogo più inclusivo e alla portata di tuttɜ: per questo motivo ci attiviamo su temi quali la lotta alla precarietà, la lotta al cambiamento climatico, la questione abitativa, il welfare e la gestione partecipata dei beni comuni e dei servizi pubblici, la lotta contro le discriminazioni, l'autodeterminazione e i diritti di donne e soggettività LGBTQIA+.

Siamo un’organizzazione che ha come punto cardine l’indipendenza da partiti politici, lobby e sindacati. Crediamo che l’unico mezzo per superare l’alienazione dellɜ individuɜ che la società contemporanea ci impone sia la collettività e l’unione di tuttɜ coloro che vogliono partecipare alla realizzazione di un mondo migliore per tuttɜ. 

Concepiamo la rappresentanza non come un fine, ma come un mezzo con cui migliorare e cambiare sempre di più i servizi, l’accessibilità economica e sociale in università, per praticare un’idea di università gratuita e senza alcun tipo di ostacolo economico e sociale nel diritto allo studio.

Fare rappresentanza non è sempre facile, soprattutto in organi in cui lɜ rappresentanti dellɜ studenti sono perennemente in minoranza (anche se lɜ studenti costituiscono la maggioranza della comunità universitaria). Nonostante ciò, per noi è importante portare negli spazi istituzionali istanze che, altrimenti, verrebbero silenziate. Partecipare alla vita politica universitaria significa cercare di inserirci nelle contraddizioni del presente e manifestare il nostro dissenso verso quello che l’istruzione sta diventando: un bene privato e d’élite. Rappresentare vuol dire portare avanti le idee dellɜ studenti dentro gli organi e fuori con le mobilitazioni, e fare da cassa di risonanza e appoggio politico per le istanze della comunità universitaria e dellɜ giovani.

  • Facebook
  • alt.text.label.Instagram

©2025 by Studenti Indipendenti.

bottom of page